Assicoop Romagna Futura é sponsor del Faenza Rugby

Assicoop Romagna Futura sostiene, per la Stagione 2023, il Faenza Rugby, la sportiva dilettantistica impegnata a diffondere il gioco del rugby tra i ragazzi.

C’è anche Assicoop Romagna tra i sostenitori del Faenza Rugby, la realtà faentina che si impegna non solo nel diffondere lo sport ma anche nell’opera di accoglienza ed integrazione fra giovani italiani e quelli di diversa nazionalità, come pure di incoraggiare la partecipazione di giovani con disabilità fisiche o di altro genere, secondo una filosofia educativa di inclusione sociale a cui la società sportiva è rivolta. Un gioco di squadra, di sacrificio dove c’è posto per tutti.

“Il rugby è una disciplina che va al di là del puro e semplice momento sportivo configurandosi anche come uno stile di vita con alle spalle una specifica filosofia. Riteniamo infatti che non abbia valore la sola e mera conoscenza tecnica o tattica se prima non si fissa
un obiettivo da perseguire che per ogni sport è il miglioramento dell’individuo. Il rugby, a nostro parere, si inserisce per il raggiungimento di tale obiettivo come sport ideale incarnando dei valori centrali come l’educazione ed il controllo (consapevolezza corporea ed emotiva) di se stesso. È difficile che questo sia possibile se non si impara a guardare in faccia gli ostacoli e a superarli. Altro valore determinante è fare, giocare, apprendere, perdere, vincere insieme. Il rugby educa al gioco di squadra, al non cedere per non danneggiare il lavoro dell’altro. I valori della squadra si intrecciano con la lealtà, l’onestà e con l’umiltà al fine sempre di non perdere tempo e concentrazione e danneggiare anche la sfida sportiva. Giocare a rugby è percepirsi sani fisicamente e mentalmente. Cioè concretizzare ciò che spesso rimane una semplice parola cioè inclusione.
È uno sport di contatto regolato da norme precise in cui, date le peculiari caratteristiche di gioco, c’è posto per tutti: ci sono ruoli adatti ad atleti alti e robusti e altri per atleti piccoli e sguscianti. Servono giocatori agili e veloci ma ci vogliono anche quelli pesanti per spingere indietro l’avversario. Ciò che accomuna i partecipanti è lo spirito di sacrificio: il rugby infatti è sport di squadra per eccellenza, I principi fondamentali sono: rispetto delle regole e dell’arbitro, rispetto degli avversari e rispetto dei compagni.
Per questi motivi il rugby è uno strumento di crescita sociale e culturale, motoria e personale del giovane.
Il Faenza Rugby è da sempre impegnato nell’opera di accoglienza e integrazione di ragazzi stranieri che vivono nel nostro paese. Nelle nostre squadre di tutte le categorie sono infatti numerosi i giovani provenienti da diversi paesi del mondo che così hanno avuto l’opportunità di integrarsi ed esprimere al meglio la propria personalità in un ambiente attento alle loro qualità ed esigenze”.

UnipolSai al fianco delle 
popolazioni colpite  
dall’alluvione
in Emilia Romagna.