“Inutile dolore. Fatti seme di bellezza”: arte contemporanea per riflettere su cura e vicinanza

Dal 8 al 30 novembre 2025, Palazzo Scaruffi di Reggio Emilia ospita la mostra di arte contemporanea “Inutile dolore. Fatti seme di bellezza”,

Promossa da A.V.D. Associazione Volontari Assistenza Domiciliare, in collaborazione con la Camera di Commercio di Reggio Emilia e l’associazione culturale Gommapane Lab e con il sostegno di Assicoop Emilia Nord.

Curata da Nicla Ferrari e Gaia Bertani, con un testo critico di Ivan Cantoni, la mostra riunisce oltre venti opere tra pittura, disegno, fotografia, installazioni, sculture, arte digitale e fiber art, realizzate da 18 artisti e artiste contemporanei, molti dei quali legati al territorio reggiano: Marco Arduini, Veronica Barbato, Francesco Barbieri, Milena Buzzoni, Ivan Cantoni, Massimo Canuti, Francesca Catellani, Emanuela Cerutti, Davide Dall’Osso, Cristina Davoli, Nicla Ferrari, Mirko Frignani, Rossella Grasselli, Cristina Iotti, PAMCOC + Matteo Beltrami, Marika Ricchi, Giovanni Sala, Domenico Scolaro. 

Alcune opere sono inedite e pensate appositamente per la mostra, altre selezionate per il loro legame con temi di ascolto, sostegno e cura. «L’arte diventa così un linguaggio potente per esprimere e affrontare il dolore, trasformandolo in bellezza e riflessione», spiegano le curatrici.

Eventi collaterali

Durante la mostra è previsto un calendario di incontri e conferenze:

  • 11 novembre, ore 17.00: Incontro con Ivan Cantoni, direttore della Biblioteca Maldotti di Guastalla, su Il povero nell’iconografia di San Martino, Immagini del corpo sofferente tra la fine del Medioevo e la piena Modernità.
  • 16 novembre, ore 17.00: Conferenza del prof. Sandro Spinsanti, esperto in bioetica, su L’ascolto che guarisce.
  • 27 novembre, ore 17.00: Incontro con Padre Arnaldo Pangrazzi, docente di Pastorale sanitaria, su La vita… Mosaico di speranze.

 

Informazioni utili

Orari di visita: sabato, domenica e 24 novembre, 10.00-12.30 e 15.00-19.00
Ingresso gratuito
Catalogo disponibile presso Palazzo Scaruffi, con testi delle curatrici e di Ivan Cantoni.

Per maggiori informazioni: www.avdreggioemilia.org, www.gommapanelab.it.

Sostenere iniziative come questa significa, per Assicoop Emilia Nord, essere vicini al territorio, alle persone e alla cultura che valorizza la vita e il benessere della comunità. Vi invitiamo a visitare la mostra e a scoprire come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza.