C’è un’età giusta per aprire un fondo pensione?

Sì, il più presto possibile!

Inizia subito a prenderti cura del tuo domani, basta un piccolo gesto per volersi bene.

Quali sono i vantaggi?

#iltuopianopensionistico

I motivi per scegliere il Piano Individuale Pensionistico

In funzione della tua età viene automaticamente attribuita una combinazione prefissata tra Fondo Interno e Gestione Separata.

Puoi contribuire versando anche il trattamento di fine rapporto, nei casi previsti dalla Legge.

Puoi dedurre fiscalmente dal tuo reddito gli importi versati, nei limiti consentiti dalla normativa vigente.

Un esempio di risparmio fiscale:

Reddito: € 35.000,00.

Versamento: € 3.000,00.

Risparmio Fiscale (aliquota marginale 38%): € 1.140,00.

Spesa effettiva : € 1.860,00 al netto del risparmio fiscale.

Nel limite complessivo di € 5.164,57, sono deducibili dal reddito del capofamiglia anche i versamenti effettuati a favore di familiari fiscalmente a carico.

Hai la possibilità di aumentare o diminuire gli importi dei versamenti oppure di effettuarne di aggiuntivi.

Prima di aver maturato i requisiti per ottenere la prestazione pensionistica, puoi esercitare la facoltà di riscatto come previsto dalla normativa vigente.

Riscatto parziale: fino al 50% della tua posizione in caso di cessazione dell’attività lavorativa che comporti l’inoccupazione per periodi compresi tra i 12 e i 48 mesi;

Riscatto totale:  per invalidità permanente che comporti una riduzione significativa della capacità lavorativa (almeno 67% di invalidità) o in caso di inoccupazione per un tempo superiore ai 48 mesi, come previsto dalla normativa vigente;

Riscatto in caso di decesso: se il decesso dell’Aderente avviene prima del raggiungimento dell’età pensionabile, la posizione individuale sarà maggiorata di una quota variabile in funzione dell’età assicurativa raggiunta dall’Aderente al momento del decesso  e liquidata agli eredi o ai diversi beneficiari indicati.

Puoi chiedere un’anticipazione su quanto maturato nei seguenti casi:

in qualsiasi momento, per affrontare spese sanitarie per terapie e interventi straordinari collegati a gravi situazioni personali o familiari (fino al 75% del maturato);

per acquistare o ristrutturare la prima casa purché siano trascorsi almeno 8 anni di iscrizione alla previdenza complementare (fino al 75% del maturato);

per altre esigenze, purché siano trascorsi almeno 8 anni di iscrizione alla previdenza complementare (fino al 30% del maturato).

Le prestazioni pensionistiche ti saranno erogate al raggiungimento dei requisiti per l’ottenimento della pensione pubblica con almeno 5 anni di partecipazione al PIP. Potrai scegliere tra le seguenti prestazioni:  
una rendita vitalizia, che ti sarà corrisposta finché sarai in vita;  
una rendita vitalizia reversibile, che ti sarà corrisposta finché sarai in vita e successivamente, in misura totale o per quota da te scelta, alla persona da te designata finché questa sarà in vita;  
una rendita certa e successivamente vitalizia, corrisposta per i primi 5 o 10 anni a te o, in caso di decesso, alla persona da te designata. A seguire, ti verrà corrisposta una rendita finchè sarai in vita;  
una rendita vitalizia controassicurata, che ti sarà corrisposta finché sarai in vita; al decesso è previsto il pagamento, in un’unica soluzione, dell’eventuale importo residuo del capitale convertito in rendita alla persona da te designata;  
una rendita vitalizia con raddoppio in caso di non autosufficienza (LTC), che ti sarà corrisposta finché sarai in vita e che si raddoppierà in caso di insorgenza di non autosufficienza che si verifichi nel corso della fase di erogazione.
E’ inoltre prevista la liquidazione immediata di una parte del capitale maturato (massimo il 50%) mentre il rimanente sarà corrisposto sotto forma di rendita vitalizia, a meno che questa non raggiunga l’importo minimo stabilito per legge in relazione all’assegno sociale.

In tal caso, a tua scelta la prestazione potrà essere liquidata interamente come capitale.
In caso di inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 24 mesi, le prestazioni pensionistiche o parti di esse possono essere consentite su richiesta dell’Aderente con un anticipo di 5 anni rispetto ai requisiti previsti dal regime di appartenenza. In tal caso l’Aderente può chiederle in forma di rendita temporanea fino al conseguimento dei requisiti previsti dal regime obbligatorio.

Compila il form, ti ricontattiamo noi!

© 2025 Assicoop Romagna Futura

Iscrizione Registro delle Imprese C.C.I.A.A: 02416380398 | Cod. Fisc. e P. IVA: 02416380398 | REA: 199884 | Capitale sociale: 120.000,00 euro i.v. | assicoopromagnafutura@legalmail.it